La cavità molle che si trova sulla sommità della testa del bambino è situata alla confluenza delle quattro lamine ossee che costituiscono la sommità del cranio e che non sono ancora completamente cresciute. Le dimensioni della fontanella alla nascita variano da un bambino all’altro. Non bisogna preoccuparsi se una è larga e si chiude più lentamente di una piccola. Alcune fontanelle si chiudono fin dal 9° mese, altre soltanto a 2 anni, in media fra i 12 e i 18 mesi. Se la esponete alla luce, potrete vedere la fontanella pulsare con i battiti del cuore.
I genitori talvolta si preoccupano eccessivamente del pericolo di toccare la fontanella. In realtà questa è ricoperta da una membrana dura quasi come il canovaccio, e il rischio di far male al bambino in quella zona è assai scarso.
Ovviamente è una zona delicata e da proteggere.